Contattaci con WhatsApp Invia SMS Invia un'email Telefonaci MEMORIZZA CONTATTO
RICHIEDI PREVENTIVO
GRATUITO
La rimozione eternit
La rimozione eternit è uno dei tre metodi di bonifica dell'amianto, indicati nel DM 6 Settembre 1994. Risulta essere il più costoso, ma nello stesso tempo anche l'unico che risolve definitivamente il problema amianto.
Difatti negli altri 2 casi, incapsulamento e confinamento, pur essendo consentiti, di fatto prevedono monitoraggi periodici al fine di evitare che l'invecchiamento delle lastre o eventi eccezionali quali le intemperie, possano determinare rilasci anche consistenti di fibre di amianto.
Le fasi relative ad un intervento di rimozione eternit, prevedono l'incapsulamento preventivo delle lastre, al fine di evitare la dispersione di fibre nell'ambiente in seguito alla manipolazione del materiale. Quindi si procede con la rimozione, l'imballaggio ed il trasporto in discarica autorizzata per lo smaltimento.
Fasi rimozione eternit
Le fasi relative ad un intervento di rimozione eternit, prevedono l'incapsulamento preventivo delle lastre, al fine di evitare la dispersione di fibre nell'ambiente in seguito alla manipolazione del materiale.
Quindi si procede con la rimozione, l'imballaggio ed il trasporto in discarica autorizzata per lo smaltimento.
L'incapsulamento del tetto in eternit è una fase che precede la rimozione e costituisce la messa in sicurezza delle lastre prima che queste vengano manipolate per lo smontaggio.
L'incapsulamento è, all'atto pratico, una verniciatura delle lastre, che ingloba le fibre superficiali, che più facilmente si potrebbero staccare inquinando l'ambiente.
Il prodotto incapsulante che viene applicato per la messa in sicurezza delle lastre, prima della rimozione, non ha efficacia nel lungo termine, ma solamente per il tempo necessario per effettuare la rimozione definitiva.
I prodotti destinati all'incapsulamento di coperture in eternit ai fini della messa in sicurezza permanente, devono avere caratteristiche differenti.
Una volta effettuato l'incapsulamento, è possibile iniziare l'intervento di rimozione.
In prima battuta sarà necessario svincolare le lastre, normalmente fissate con dei ganci metallici.
Quest'ultimi dovranno essere tagliati con delle tronchesi senza l'utilizzo di utensili che possano provocare vibrazioni, e quindi essere causa di un più probabile distacco delle pericolose fibre di amianto.
Una volta svincolate, dovranno essere estratte evitando lo sfregamento fra di loro, portate a terra e quindi imballate.
Gli imballi devono essere provvisti di contrassegni e nastri, i quali dovranno indicare la tipologia di rifiuto trattato.
A questo punto l'imballo potrà essere caricato sul mezzo per essere conferito in discarica.
Costo rimozione tetto in eternit a partire da 9 Euro al metro quadro. Si tratta ovviamente di un prezzo indicativo e dipende principalmente dalle dimensioni dell'intervento, dalla difficoltà di esecuzione e dai costi per la messa in sicurezza del cantiere.